domenica 26 luglio 2015
Attivo il nuovo sito Saluti Dalle Vacanze Eni www.vacanzeni.it
E' con grande orgoglio che vi informo dell'attivazione del nuovo sito di riferimento per tutti quanti noi che abbiamo un legame con i soggiorni Eni.
Il nuovo sito è www.vacanzeni.it. Dentro vi troverete già tutti i contenuti di questo Blog (che rimarrà comunque attivo).
L'obiettivo è portare avanti attivamente il nuovo blog anche grazie al vostro aiuto.
Chiunque volesse partecipare con i propri ricordi, foto, aneddoti e quant'altro, si può fare avanti mandandomi un e-mail.
Grazie a tutti!
Giuseppe.
martedì 10 dicembre 2013
Proiezione Documentario
Mi faccio risentire per segnalarvi che Davide Maffei, di cui vi avevo già parlato tempo addietro, ha ultimato il suo lavoro.
Proprio Davide mi invia questa comunicazione:
Con piacere vi informo che è stato attivato il sito internet del film documentario "Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro" al seguente link:Vorrei fare pubblicamente i complimenti a Davide per il lavoro svolto, veramente grandioso!
www.villaggioeni.com
all'interno del sito potete trovare il trailer, le news e le date delle prossime proiezioni.
In allegato l'invito ufficiale per la proiezione che si terrà a Cortina d'Ampezzo il 27 Dicembre 2013.
Spero di vedervi numerosi.
Saluti
venerdì 20 aprile 2012
A proposito del documentario...
"ho incontrato Davide Maffei il 1 aprile (non è uno scherzo) insieme a Stefano Argenti ed abbiamo rilasciato la prima intervista; non so dire quanto possa essere stata utile alla realizzazione del documentario ma sicuramente Stefano ed io ci siamo divertiti molto a ricordare i bei vecchi tempi, le marachelle, i giochi, i luoghi e le persone. Vi invito ad aderire numerosi a questa iniziativa, magari chissà un domani neanche troppo lontano organizzeremo un mega raduno a Borca….. in occasione della presentazione del video. Ciao a tutti, Luca Gentilini"
sabato 21 gennaio 2012
Documentario Gellner
venerdì 20 gennaio 2012
Voglia di Borca
venerdì 21 maggio 2010
..vi presento Lorena Piras!!!..
domenica 30 agosto 2009
..vi presento Luigi Cuoco!!!..
Ciao a presto!!!
giovedì 13 agosto 2009
..vi presento Anna Barbagallo, Rosario Cacciatore e Doriana Zannuccoli!!!..
mi chiamo Rosario Cacciatore sono nato nel 1981 ed ho frequentato le
colonie dell'eni circa 4 o 5 volte, colonia borca di cadore, colonia
prati di tivo e 2 o 3 volte il campeggio in capanne sempre a borca.
Devo dire che leggendo le storie degli altri e guardando le foto mi
sono alquanto commosso, era da tempo che cercavo di ritrovare,
quantomeno in foto, quelle fantastiche sensazioni, mi rivedo in tutte
le azioni abitudinali narrate dagli altri ragazzi, inoltre ho
riconosciuto un paio di volti nelle foto pubblicate, purtroppo adesso
lavoro all'estero e capito molto di rado in italia ma nonappena ne
avrò la possibilità ti manderò tutte le foto in mio possesso sperando
che qualcono si riconosca. Ti ringrazio perchè per un pomeriggo mi hai
fatto tornare bambino.Cordiali saluti
Rosario Cacciatore
questa indimenticabie esperienza fra le montagne domitiche. Non ho mai dimenticato la vita svolta all'interno del campeggio, dalle escursioni ai lavoretti. Ciao Anna".
Infine Doriana;
Una domanda a bruciapelo:Che sfondo avete sul vostro desktop ?
Le mie colleghe non capivano la mia foto: un porto, ma non era una città italiana, una cupola dorata...Poi dovevo rivelare il mio passato da Eniana : quella foto era la città di Algeri !Uno dei miei amori ! Quando ho scoperto il vostro sito, l’ho letto tutto d’un fiato, però non conoscevo nessuno. Ma quanti anni sono passati? Poi leggendo attentamente qualche nome: Ida Erbetta, Matteo Fiore, Carla Petrone … questi li ho riconosciuti, meno male!Mi chiamo Doriana Zannuccoli e come figlia di dipendente Eni sono andata anch’io nei vari soggiorni da bambina.
A dire il vero, in seguito a uno scambio di uno scarpone al campeggio di Borca, sono ancora in contatto con la mia amica Fiorella.
Poi, da grande, dal 1976 al 1983 ho fatto parte della colonia di Cesenatico come assistente, poi CP al campeggio di Borca, coordinatrice a Cesenatico, direttrice al campeggio di Alfedena e infine ho concluso con l’Algeria.Sono andata a rivedere le cartoline e le foto. Quanti ricordi…
Anche i nostri figli. Quanti giochi ho imparato e quante ninne nanne ho cantato ai miei figli (tutte imparate all’ENI. Ve lo ricordate l’albergo del Faro a Pugnochiuso? Nel 1976 ho partecipato al corso organizzato dal CEMEA, il primo di una lunga serie. Poi i corsi li abbiamo organizzati noi, sempre con l’aiuto della Damiani.
Vorrei ricordare qualche episodio, ma ce ne sono tanti…Colonia Agip di Cesenatico: la mia prima esperienza. Mi ricordo ancora le trasferte in treno con i bambini, le borse gialle fuori dal finestrino per farci riconoscere dai genitori che aspettavano alla stazione. La meta più ambita era
Il campeggio di Borca lo ricordo pieno di profumi, di suoni e di canti. Vent fin vent du matin, vent qui souffle au bout des sapins… Con le CP ci siamo poi ritrovate tutte a Roma, la mia prima volta nella capitale,
Un caro ricordo di una persona che non c’è più. Siamo a Idice di San Lazzaro. Dovevamo fare un gioco sul riconoscimento vocale. C’era una sola persona che riconoscevi subito: il mitico Ernesto! La sua voce era inconfondibile. Con lui ho lavorato ad Alfedena e in Algeria.
Se c’era qualche inconveniente lui era sempre disponibile e tutti i ragazzi lo rispettavano.Un caro saluto alle mie CP e ai CP del campo maschile. Che belle le serate accanto al fuoco…Alida, Lina, Don Vincenzo e tutti gli altri. Dovrei fare una lunga lista di nomi.E
E poi c’è stata l’Algeria (Boudouaou). Con Carla, Bruno (spero di non sbagliare nome) e poi con Patrizia e Ernesto.Di Algeri ho un bellissimo ricordo. Per ogni cosa, incontro, gioco, ecc. si traduceva prima in francese e poi in arabo. I ragazzi poi avevano imparato a comunicare anche se non conoscevano la lingua. Lavorare insieme aveva superato questa barriera,e la lingua non era un ostacolo ma un incentivo per creare qualcosa di unico. Con Patrizia ci sentiamo e ora parliamo di famiglia, figli, lavoro e anche della Damiani.Un abbraccio a tutti quelli che hanno condiviso con me queste bellissime esperienze di vita e alla prossima… Aspetto di risentire qualcuno. Un saluto particolare alla Damiani,
Ciao Doriana...Vi invio qualche cartolina dei soggiorni!!!"
martedì 23 giugno 2009
..vi presento Alessia Camiolo, Paola Giacopinelli e Maria Concetta Gualato!!!..

Prati di Tivo 95





Borca 99




questo pomeriggio ho provato fortissime emozioni: scoprire l'esistenza di un sito dove puoi riportare tutti i tuoi ricordi di vacanze condivise con tantissimi bambini e assistenti che non rivedi e di cui non riparli da più di trent'anni non è un'emozione da poco!Io non ricordo con precisione le date esatte delle mie vacanze presso le strutture dell'ENI ma posso collocarle nella seconda metà degli anni settanta. Ho vissuto momenti veramente magici di cui ho sempre parlato da grande ma non riesco a trovare nè un indirizzo nè un numero di telefono nè una foto di quegli anni. Ho rivisto distrattamente qualche anno fà a casa dei miei un cartoncino colorato di accoglienza al precampeggio marino di Cesenatico.
Ma andiamo per ordine:
il terzo anno di vacanza l'ho fatto a Cesenatico: ricordo era la prima esperienza di pre-campeggio marino tant'è che si utilizzava la struttura della colonia di Cesenatico. Il ricordo più bello è quel mattino quando siamo andati a vedere l'alba: sveglia alle 5 e tutti in riva al mare a vedere l'aurora, tutto tinto di rosa un ambiente quasi surreale che ha segnato la mia fantasia di bambina, come se in quel momento fossi stata parte di una favola.TI prego di voler pubblicare la mia mai sul tuo blog e se hai notizie di gente che ha materiale di quegli anni fammelo sapere: sono passati quasi 35 anni ed è molto emozionante rituffarsi indietro soprattutto per rispolverare ricordi di tempi oramai andati ma vissuti meravigliosamente bene.
Ciao Mariaconcetta". Bene, nei prossimi giorni continuerò a pubblicare tutte le mail arrivate in questi mesi...saluti!!!