Ciao a tutti. Oggi voglio mostrarvi le foto della colonia ENI di Borca di Cadore. Oggi la colonia è ovviamente chiusa; nel 2001 infatti l'ENI ha venduto in blocco le casette (più di 250!!), il residence, l'hotel e la stessa colonia ad una società immobiliare sarda del costruttore Cualbu, ponendo fine all'epoca delle vacanze per dipendenti ENI, e quindi al sogno di Enrico Mattei che concepiva un'azienda come una grande famiglia. Le casette sono già state vendute a privati; è stato costruito un centro benessere vicino alla colonia, il residence (che oggi si chiama Residence Corte) è ora aperto ai privati, come del resto l'Hotel Boite. Solo la colonia è ancora chiusa e oggetto di ristrutturazione, come la chiesa. Dicono che la colonia diventerà un centro di ricerca dell'ambiente montano...io la preferivo come luogo di vacanza estiva!!!Oggi vi posto le foto della colonia e del campo da calcio; per le altre foto, riguardanti sempre la colonia e la chiesa, vi do appuntamento ai prossimi giorni.
Eccovi il campo da calcio, luogo di sfida tra bimbi scatenati...

Eccovi il campo da calcio, luogo di sfida tra bimbi scatenati...

..l'altra porta..
..il viale principale della colonia..
..il tunnel che collegava zona giorno e zona notte (almeno io ricordo così...posso sbagliarmi!!)..
..e lo stesso tunnel visto dall'altra parte!! Con un furgone della ditta che sta lavorando nella colonia..Ciao, alla prossima!!!
20 commenti:
Che tristezza vederla così! Io onestamente mi ricordo molto poco i luoghi esterni della colonia. Mi ricordo la camerata, la mensa e la mega stanza dove si riunivano i piccoli gruppi negli angoli. Ricordo che le camerate del precampeggio erano posizionate + in alto e + distanti, infatti una volta andai a trovare mia sorella che soggiornava lì. Questa settimana dovrei recuperare le mie foto, così posso cominciare a postarle. A presto!
ricordo perfettamente il tunnel!!! si andava anche per l'infermeria!!! uheuheuh ecco perchè mi ricordo!!! certe punture :)
mamma mia ke tristezza amici.io sono del 1982 ,e figlio di dipendente eni.ogni anno io e i miei fratelli partivamo per borca,era una cosa spettacolare...le camerate,la chiesa,il bazar,la grandissima mensa.le foto sulle bici ke ci facevano giu al campo di calcetto,dove tra le altre cose c'era l'alzabandiera.vi ricordate?io ritengo sia stato fatto uno scempio su quanto di buono fatto da mattei,ke io ritengo un sognatore....sognava una multinazionale con un affiatamento familiare.....mha ke peccato.rimangono i ricordi e una profonda tristezza nel vedere le mie foto su quel un tempo pulito e pieno di vita,ed ora,come si vede dalla foto,purtroppo abbandonato a se stesso.
Ciao Ragazzi,
Sono Pietro Policarpo(nato il 1980), da Irsina in Basilicata.Sono stao uno di voi per molti anni nelle varie colonie e campeggi.
Precisamente facendo un po' di conti sono stato a borca(tra campeggio e colonia) dal 1989 al 1993.
Mi sono emozionato nello scoprire un blog dei miei amici di Borca!!!
Vi prego contattatemi ...
policarpopietro@libero.it
P.S.
ho tante cose da raccontare....
non ho ben capito come funziona la registrazione.
nata nell anno 81,frequentante la colonia circa dal 90 al 93,facevo parte del gruppo sorgente..nel 2001,co mio padre e miofratello dalla sardegna decidiamo di ritornare la a vedere come sia diventata.ovviamente chiusa...non ci diamo per vinti ed entriamo lo stesso da quelle piccole finestrelle dell 'ingresso..primo flash-back:l'odore.fu lo stesso di quando ero ancora bimba..stesse rampe,stesse docce,stesso tutto.le camerate con i materassi accattastati,pronti a portar via.ho fatto tante foto all'interno,chi volesse vederle mi contatti(manumanumm@libero.it)..e stato un sogno riessere la..poter ridare vita ad un ricordo mai spento,peccato che i soldi anche questa volta abbiano ucciso un pezzo di storia di generazioni!!!!!!
ciao a tutti ho passato lì un'intera estate come animatore sportivo. anche in quel ruolo la colonia di borca mi è rimasta nel cuore
ciao a tutti mi chiamo Luigi, sono del '71 e all'età di circa 8 anni assieme ad altri - allora - bambini partimmo da Pisticci (ex quartiere ENI) alla volta di borca di cadore per la consueta colonia estiva ... ricordo la signorina Cornelia, i panini con le tavolette di cioccolato, le escursioni, la mensa, ... c'è qualcuno di quegli anni?
Maurizio...sono del '74 e appena finita la 5° elementare partii da Augusta (sicilia) alla volta di borca..... che ricordi che odori che divertimento che spensieratezza... ho visto questo post solo adesso andando alla ricerca della colonia... un abbraccio a tutti quelli che hanno condiviso quegli anni e quelle esperienze. Ciao
Che bello! mi sembra di tornare indietro di quasi 30 anni! Ricordo perfettamente quell'estate del (forse) 1986, con quelle belle divise verdi, le camicie a scacchetti e il gilet verde scuro! Quanti ricordi! grazie a questo blog mi sono tornate in mente tante di quelle cose (alcune canzoncine che cantavamo quando facevamo le escursioni, i giochi, le attività sportive.. insomma, un po' tutto!) che pensavo sepolte dentro di me.. .
Poi quel bellissimo panorama che si vedeva dalle camerate, quando la mattina si aprivano quei tendoni pesantissimi, e ti trovavi davanti lo spettacolo delle dolomiti.. Ancora ricordo la prima merenda fatta in colonia, yogurt e biscotti! Mi sembra di riassaporare un pezzo del passato. Ho ancora la fotografia fatta all'epoca!!
Ricordo il gioco con i noccioli delle pesche o con i sassolini, chi se lo ricorda?
E le lezioni di yoga! indimenticabili.
Federico, 1976, Bergamo
Io andavo quando ero piccolina, mi ricordo ancora perfettamente la camera che era suddivisa da degli armadietti piccoli, in legno......... i bagni..... ahahahahhahahaha che bei ricordi!!!!!
Wow sono antonella dell'85 anch'io ho partecipato a questo campeggio l'anno preciso non lo ricordo tra il 96/98 x due anni..ora che rivedo le foto del posto mi ritornano alla memoria ricordi vividi come se fosse stato ieri... Che bella sensazione...un saluto affettuaso a tutti voi che come me avete vissuto questa bellissima esperienza :)
Ciao! In colonia ci sono stata nell'estate 1975, il periodo credo era da fine giugno a fine luglio. Tanti ricordi, mi piacerebbe sapere se qualcuno di quel periodo se lo ricorda ancora, e magari contattarci, il mio gruppo gli avevamo dato un nome, "tempo libero" è così che lo avevamo chiamato.Vorrei tanto sapere notizie di quei bambini miei compagni d'avventura, sarebbe davvero bello!
ciao io ho dei ricordi fantastici e indelebili, momenti bellissime tante amicizie e il ricordo di Don Marcello.
tantissime medaglie in bacheca periodo '78 - 81 partenza da Taranto.
Salve, sono Francesca (1980) e sono stata lì nel 1989 col gruppo di Eni Brindisi... facevo parte del gruppo prometeo e la ns. responsabile si chiamava Paola... Tanti ricordi e tante emozioni che ho lasciato lì e che ora ripenso.
La ns. canzone: " salì salì salì sempre salì salì salì ed in ogni valle ripeterem così scì scì sciatò sciatò sciatò ripetè il ven il vento di ogni gradimento..." e poi non ricordo più... son passati più di 20 anni!!!
Ciao a tutti, sono nata nel 1972 e se non ricordo male sono partita per la colonia quando avevo 8 e 9 anni da Pisticci Scalo. Vengo da Pisticci (Marconia) e i miei gruppi erano "La carovana dei sogni" il primo anno e "Viaggio verso il sole" il secondo. Quanti ricordi di quegli anni, avevo un'animatrice di nome Carlotta che veniva da Roma e quando piangevo (cioè sempre!!!) mi diceva che avrei potuto riempire una piscina con le mie lacrime! Adesso mi verrebbe da piangere ma solo per nostalgia. Vi ricordate del campo degli orsi? Dell'escursione in montagna? Di quando si andava in un posto al di fuori del Villaggio dove c'era un albero di noccioline?
Se qualcuno volesse contattarmi può farlo quì oppure su FB : Antonella Lopatriello, grazie
Salve io mi chiamo Carmen sn del '78 e sn stata dei vostri tra l'87 e l'88 sn di Siracusa mi piacerebbe ritrovare qualcuno ke e' stato in colonia cn me!!!
Sn sempre Carmen il gruppo di cui facevo parte era Arca
Io ci sono stato nel 79/80 facevo parte del gruppo"luna e falò" l'ultimo giorno ci chiesero cosa avremmo cambiato se fossimo ritornati... Io risposi "le mutande" ci avevano dato delle mutande che per tenerle su bisognava fare un nodo di lato
Posta un commento