A quasi un anno dall'inizio dell'avventura possiamo dire che l'obiettivo della diffusione e conoscenza è stato raggiunto. Leggo sempre con piacere quello che arriva e ti confesso che in alcuni momenti un po' difficili, come ce ne sono nella vita di ognuno, un tuffo tra noi ex-eniani si trasforma in un vero toccasana.E questa credo sia la vera forza di questa iniziativa, cioè il fatto che ognuno di noi oltre a rivivere bei ricordi li faccia nuovi in continuazione. Non so se riesco ad esprimere chiaramente ciò che intendo: per anni tutti noi abbiamo guardato le foto, gli oggetti, rivisto magari persone legate a Borca, Alfedena e Cesenatico, ma rimaneva un'esperienza personale, slegata dalla quotidianità. Ora l'abbiamo fatto rivivere, abbiamo ricreato il gruppo e pertanto l'esperienza è condivisa e viva.Un caro saluto a tutti e serene feste di fine anno". Eccovi invece la mail di Giordano:"Ciao a tutti!Al telefono con Cristina Giannotti ho saputo di quest'iniziativa e subito mi sono collegato... che dire, un mondo che non può che continuare ad esistere quello degli eniani!!Per quanto riguarda la mia storia, colonia (gruppo silouette verso la vita) e campeggio a borca (campi azzurro e rosso) e poi ad alfedena (il penultimo anno della sua esistenza); e dopo cp sempre a borca, primi due anni al rosso (sendero e sirtaki), uno al giallo (homer) e infine all'azzurro (aihmè non ricordo il nome...). Saluti grandi, jo". Ciao a tutti da Sergio, AUGURI!!!
domenica 23 dicembre 2007
..un saluto di Anna Bonalumi e vi presento Giordano Nisticò..
A quasi un anno dall'inizio dell'avventura possiamo dire che l'obiettivo della diffusione e conoscenza è stato raggiunto. Leggo sempre con piacere quello che arriva e ti confesso che in alcuni momenti un po' difficili, come ce ne sono nella vita di ognuno, un tuffo tra noi ex-eniani si trasforma in un vero toccasana.E questa credo sia la vera forza di questa iniziativa, cioè il fatto che ognuno di noi oltre a rivivere bei ricordi li faccia nuovi in continuazione. Non so se riesco ad esprimere chiaramente ciò che intendo: per anni tutti noi abbiamo guardato le foto, gli oggetti, rivisto magari persone legate a Borca, Alfedena e Cesenatico, ma rimaneva un'esperienza personale, slegata dalla quotidianità. Ora l'abbiamo fatto rivivere, abbiamo ricreato il gruppo e pertanto l'esperienza è condivisa e viva.Un caro saluto a tutti e serene feste di fine anno". Eccovi invece la mail di Giordano:"Ciao a tutti!Al telefono con Cristina Giannotti ho saputo di quest'iniziativa e subito mi sono collegato... che dire, un mondo che non può che continuare ad esistere quello degli eniani!!Per quanto riguarda la mia storia, colonia (gruppo silouette verso la vita) e campeggio a borca (campi azzurro e rosso) e poi ad alfedena (il penultimo anno della sua esistenza); e dopo cp sempre a borca, primi due anni al rosso (sendero e sirtaki), uno al giallo (homer) e infine all'azzurro (aihmè non ricordo il nome...). Saluti grandi, jo". Ciao a tutti da Sergio, AUGURI!!!
martedì 18 dicembre 2007
..vi presento Cristina Baroffio e Marina Riva, più qualche foto di Maria Angela..
Non mi dilungo oltre, perché la maggior parte sono ricordi comuni, già descritti da molti.
Il primo anno fu tutto una scoperta... La mia animatrice preferita si chiamava Adele ed era bravissima a suonare la chitarra. Aveva perfino composto e scritto il nostro inno! Mi feci prendere dall'entusiasmo e imparai anch'io a suonare la chitarra, per poi diventare a mia volta, animatrice, da grande. Poi c'era Massimo Caporaso, Stefania Maggi, Cristina Giannotti, Stefano Tortorella. Il secondo anno, avrei voluto che il turno non finisse mai. Consapevole che sarebbe stato l'ultimo anno, cercai di immagazzinare il maggior numero di ricordi, per non dimenticare mai quel luogo magico...il rumore del vento che fischiava tra gli alberi, le escursioni in quei luoghi meravigliosi....camminavi, camminavi, poi all'improvviso si stagliava di fronte a te un paesaggio inaspettato: un nevaio, una cima, un lago... Poveri cp! Quanta fatica che facevano a tenerci a bada e a farci spegnere la luce delle capanne, quando era ora di dormire! Questo l'ho capito solo quando son passata "dall'altra parte"! Ci ho impiegato mesi a scrivere, un po' perché mi sembrava quasi di "profanare" i miei ricordi, rendendoli pubblici, e un po' perché non riuscivo a scrivere nulla di adeguato...anche se forse non ci sono riuscita...I ricordi sono meravigliosi e sono state esperienze che mi hanno aiutato a crescere, ho imparato a confrontarmi con gli altri, ad aiutarsi gli uni gli altri...gli organizzatori erano davvero bravi ad infondere a questi soggiorni uno spirito "speciale"! Allego qualche foto, sperando che qualcuno si riconosca o che magari mi riconosca qualcuno dei ragazzini che poi ho avuto da cp! Intanto ho ritrovato Valentina Pinna, che ho conosciuto in colonia e poi nello stesso gruppo in campeggio. E Daniele Barca!!! Er director! Ho un ricordo speciale di lui al campeggio...e poi come direttore di Cesenatico. Quella come animatrice è tutta una storia a parte, ma fondamentale nella mia crescita e nella mia vita. E' stata la prima esperienza di lavoro, appagante, divertente...meravigliosa!
Mi raccomando, continua...come vedi il blog funziona e ci fa rincontrare davvero!
Un salutone a tutti!"





Questa invece è la mail di Marina Riva:"...Moltissimo tempo è trascorso da quando "approdai" per la prima volta a Borca di Cadore come Educatrice nelle Colonie Eni. Ricordo ancora la meraviglia per quel posto incantevole: tra il verde e i monti era immersa la Colonia - una struttura a misura di bambino funzionale agli scopi per la quale era stata costruita - Ampi spazi per le attività comuni; intimi soggiorni per le attività di ogni singolo gruppo; spazi all'aperto per le attività ludico-sportive; camerate confortevoli, cucine attrezzate, l'infermeria.....Tutto per rendere gradevole ed indimenticabile il soggiorno di vacanza dei figli dei dipendenti Eni. E come si faceva a non provare piacere a lavorare in questo contesto in cui tutto era studiato per la sicurezza e la felicità dei ragazzi; del resto l'Eni aveva pensato proprio a tutto anche e soprattutto aveva puntato sulla qualità del personale garantendone la formazione e l'aggiornamento. Quante cose abbiamo imparato ed insegnato in quegli anni e quante lettere e cartoline dei piccoli ospiti arrivavano poi a casa in quegli anni, a conferma del lavoro fatto bene e dell'affetto reciproco. Ricordo con infinito piacere le mie colleghe e amiche con le quali ho condiviso ansie e gioie: Antonella , Loredana , Anna, Gabriella, Barbara, Rosanna, Stefania, Adelina ed Alessandra, Ivana e Rosy, e tante altre...e ancora ricordo con grande ammirazione la sig.na Damiani (per noi zia Olga) per la sua professionalità e composta severità. E' stata un'esperienza indubbiamente che ha arricchito la nostra vita e quella degli altri. Di recente sono tornata in quei luoghi ma nulla era più come prima. Certo c'erano ancora le Villette, il villaggio Corte, l'hotel Boite...la Colonia abbandonata, la Chiesetta.... ma qualcuno ne aveva portato via l' ANIMA. Quel posto senza i bambini, il loro vociare, i cori, l'odore della cucina , i rumori degli scarponi, sembrava "fuori posto" , all'improvviso "imbruttito" pur nella stessa cornice...e nessun centro benessere lo riporterà all'origine. Titty". Infine, le foto di Maria Angela, tutte del 1984, relative alla gita alla cascata del cucchiaio....Ciao!!!!




domenica 9 dicembre 2007
..le foto di Sara Andreazzoli e di Mary Diurno!!!..
Mary invece mi ha inviato le foto che vedete di seguito, specificando quanto segue:" Ciao Sergio, ecco le mie foto di Borca Giugno 1986, gruppo Acquerello, spero che qualcuno si riconosca!! Ciao, a presto, Mary."
Ciao a tutti!!!!!!