
giovedì 25 ottobre 2007
..allora il blog funziona!!! vi presento Sara Andreazzoli..

mercoledì 24 ottobre 2007
..vi presento Renato Nicolai + la foto storica di Eugenio!!..




Ricordo che eravamo tutti del gruppo di Roma e credo che i tre miei compagni fossero tutti e 3 di Roma; con loro ci siamo trovati in turno insieme forse 3 o 4 volte delle quali 1 in campeggio e le altre in colonia, con noi in genere era capitato sempre un'altro, Leonforte Roberto, fratello di Claudio (più grande di lui di almeno 2 anni) ma forse Roberto non é nella foto perché la stava scattando lui.Ricordo che Giuseppe, un pò per il cognome e un pò per la sua indole, era considerato terribile, con le pesanti tavole che costituivano le panchine del piazzale dell'alza bandiera, era il più abile a fare slittini e skate board anche se spesso o ti schiacciava o si schiacciava o le dita o i piedi. In una di queste sarabande, in colonia, ricordo che si ruppe un braccio e fini il turno andando a casa col suo bel gesso!!!Strana sensazione, tutte le volte che mi capita di scrivere o di ricordare cose di quegli anni, mi sembra di essere in un sogno e rivivo colori, odori, sapori ... "risvegliandomi", sempre, con un filo di malinconia.Grato se tu potessi pubblicare le mie elucubrazioni e la foto nella speranza che qualcuno ci riconosca e si aggreghi a questa bellissima carovana che con questo blog state facendo ricostituire e rivivere.Grazie ancora.Eugenio Schiano". Volevo solo aggungere che non dovete ringraziare me per il blog ma voi stessi...siete voi che lo fate il blog, col vostro materiale...ciao!!!
giovedì 18 ottobre 2007
..vi presento Roberta Pisano..
Grazie al tuo Blog e al mio Album sono già riuscita a mettermi in contatto con 2 ragazze e 1 ragazzo con la quale siamo stati insieme nei gruppi di Borca campeggio.. Anche mia cugina Valentina si è appena ritrovata con un altra Eniana della quale ormai rimaneva solo un foglio con su scritto il suo indirizzo postale. Non è magnifico?? Sarebbe proprio bello se ognuno di noi riuscisse a ricomporre almeno parte del gruppo con il quale aveva passato delle magnifiche giornate estive.Ho frequentato la colonia di Borca dal 1983 fino al 1987, negli anni 1988-1989-1990 sono stata al campeggio in capanne sempre a Borca, negli anni 1991 e 1992 nel campeggio in tende ad Alfedena e per finire.. ho conosciuto anche Cesenatico negli anni 1997-1998-1999 come CP. Siamo a quota 13 anni!!! Ho smesso di fare la CP solo “a causa” di una assunzione a tempo indeterminato che non potevo di certo rifiutare dato che qua in Sardegna non è che siamo così pieni di posti di lavoro.I primi anni partivo con mio fratello Gian Luca (classe 1974) in aereo da Cagliari fino a Roma, lì ci si radunava nell’ex convento e si attendeva il treno, vagone letto, per poi proseguire il viaggio in pullman. In tutti questi anni ho sofferto parecchio per la chiusura di Alfedena e di Borca. Nell’estate 1996 ricordo di essere tornata a Borca con i miei cugini (Valentina e Samuele Pinna). Abbiamo oltrepassato l’ingresso e siamo passati sulla ghiaia che portava all’entrata del refettorio ovviamente chiuso. Abbiamo pulito con le mani il vetro ad altezza occhi e abbiamo scorto le sedie ancora sistemate sui tavolini dove eravamo soliti mangiare.. si vedeva la polvere accumulata da anni e si sentivano le lacrimucce scendere dai nostri occhi. Un posto così pieno di vita per tantissime estati.. lasciato così all’abbandono. Mi spiace tantissimo per coloro che al giorno d’oggi non possono entrare in quella struttura che per me era magica, magnifica, fatta a dimensione di bambino.. le rampe, i soggiorni delle attività in mezzo al bosco, la facciata principale con le finestrelle di tutti i colori e forme…
Cosa dire invece del campeggio in capanne?? mi manca tantissimo! E mi mancano anche il “servizio di pattuglia” e “la pattuglia di servizio”. Mancare per modo di dire.. chi di noi non si è mai imboscato per evitare le pulizie dei bagni? Sfido qualcuno che lo preferiva a stare bello comodo a rispondere alle telefonate in segreteria. E chi per far qualche scherzo non ha chiamato qualche bambino (ragazzino ormai in campeggio) per una chiamata fantasma dei suoi genitori? E alla sbarra?? Per non parlare del servizio d’ordine in mensa! O delle pulizie dei sentieri.. dal campo azzurro fino al campo giallo, che sfacchinata! Chi si ricorda invece nei momenti di relax delle amache che c’erano fra lo stabile della mensa e il campo azzurro?? E nessuno di voi ha mai incontrato uno di quegli “adorabili” scorpioncini?? Ahahaha Stai fresco a dire “ma sono innocui non sono quelli velenosi” ..si si mettitelo tu come compagno di capanna!
E Alfedena?? CAMMINARE CAMMINARE WE’ WE’… sempre con la borraccia a tracolla VUOTA! L’acqua non bastava mai e via a cercare di bere al primo ruscellino che si incontrava.. strano che siamo tutti sopravissuti ehehe Anche qui c’erano lavori da fare.. mi ricordo vagamente la pulizia dei bagni (che bello passarsi!) Fermi tutti.. ho detto “bagni”?!?.. erano buchi cementati racchiusi da tende! E chi si voleva fare il bidet si doveva preparare ad una mezza doccia sicura, dato che il rubinetto era una pompa!! Ricordo la lavatura e l’asciugatura dei pentoloni, dopo i pasti, e di tutto ciò che si usava nella “cucina”. Le tende notte, le tende delle attività, le tendine dell’escursione, le invasioni delle mucche e dei cavalli nel campo femminile.. oltre che dei ragazzi! Le interminabili partite a pallavolo nei campi in mezzo agli alberi vicino alla tenda dell’infermeria,.. i FALO’! Maaaamma che brivido a tali ricordi! Ad ogni modo niente sarebbe stato così stupendo così speciale se non ci fossero stati i mitici CP.. e ovviamente la marea di bimbi/ragazzi che giocavano e si divertivano da matti. Credo che non ci siano nemmeno parole per descrivere quanto mi manca tutta quell’allegria, quella spensieratezza, quella serenità, quella magia…Avrei ancora tantissime cose da ricordare. Cose che ho potuto ricordare nel tempo con pochissime persone rigorosamente ex-eniani. Tutti coloro che non hanno vissuto esperienze simili in questi posti.. difficilmente capiscono, anzi spesso si annoiano, e quindi meglio parlare di altro.Ho toccato giusto qualche particolare .. ma già così credo che parecchi si siano addormentati, quindi chiudo qua la mail.Sergio ti invio giusto una foto per ognuno degli anni che ho passato da bimba nella grande famiglia ENI. Per tutte le altre foto vi rimando al NOSTRO FotoAlbum http://gruppoeni.magix.net/ e vi rinnovo l’invito a partecipare tutti affinché diventi veramente NOSTRO ..di TUTTI noi ENIANI!!!Un salutone, Roberta Pisano da Cagliari (classe 1976).
P.S. Ora l’unica cosa che mi è rimasta della grande famiglia ENI è la partecipazione al Trofeo della Neve che seguo ormai da anni! Dato che l’estate ormai è finita.. perché non pensare all’inverno e incontrarci tutti a Febbraio in montagna in occasione di tale Trofeo?? Per maggiori informazioni tenete d’occhio il sito ufficiale: http://www.trofeoneve.sieco.eni.it/


venerdì 12 ottobre 2007
..sono tornato!!! vi presento Sebastiano Arzu, Luca Marotta, Silvia Piegucci e Valentina Pinna!!!..
Un giorno siamo andati oltre il confine a vedere un castello, penso in Austria. Qualcuno ricorda che castello era? Mi piacerebbe rivisitarlo prima o poi. E per finire una storia di violenza: Avevamo appena finito qualche attività, forse in aula magna o chissà dove e tutti siamo andati in questa specie di armadio a riprenderci i maglioncini. Scemata la fila, siamo rimasti in due ma nell'armadio il maglioncino era uno solo.Il litigio e' iniziato subito. Ora non ricordo Più chi avesse preso il maglioncino ma tant'e' che arrivati in camerata abbiamo ripreso ad azzuffarci (io ero fermamente convinto che fosse il mio e a dire la verità in base ai ricordi, lo sono ancora). Questo tipo me le stava facendo girare di brutto e cosi' mentre gli ero seduto sulla pancia, gli ho sferrato un bel cazzotto sulla faccia e gli ho rotto il labbro. Ricordo che sono accorse le signorine e mi hanno fatto sentire un verme mentre mi obbligavano a chieder scusa a quel bambino che grondava sangue dal viso. Se qualcuno si riconosce in questa storia me lo faccia sapere, vorrei scusarmi con lui anche a distanza di cosi' tanti anni. Mi pare che dormisse in un letto vicino al mio. Tutti questi fatti dovrebbero essere accaduti nel 1989.Avrei tanti aneddoti da raccontare ma non voglio dilungarmi troppo. Lo faro' in seguito.Ci terrei pero' a ringraziare Sergio per il grande lavoro che ha fatto. Questo blog e' una grande opportunità per noi. Ci permette infatti di rivivere quei giorni e di non dimenticare come purtroppo stava già accadendo. Se non avessi avuto l'opportunità di ricordare quell'esperienza, avrei finito col perdere una parte importante della mia vita. Sicuramente una tra le Più belle. Sei un grande.Ciao Seba." La seconda mail è di Gianluca Marotta di Gela:"Ciao mi chiamo gianluca marotta sono del 1967 e sono veramente entusiasta nel aver scoperto diciamo x caso questo blog.ankio ho condiviso da ragazzo e anke da bambino le esperienze dei soggiorni estivi eni e precisamente 4 volte di cui 2 volte in colonia montana a borca di cadore la prima esperienza nel 1976 la seconda nel 1978. dopo in campeggio montano sempre a borca nel mitico campo giallo nel 1981 ed infine ad alfedena nelle famose tende blu in quel indimenticabile luglio del 1982............ figurati ke la finale mondiale di calcio italia vs germania l ho vista al domus mariae di roma insieme a tutti i gruppi ke venivano da tutte le parti d italia...ke notte meravigliosa...cmq io vorrei tanto avere notizie di persone ke erano con me in quel periodo. dimentikavo io sn d gela in sicilia...ti saluto e fammi sapere qualcosa!!!"La terza mail è di Silvia Piegucci....lei è molto giovane, è probabilmente una delle ultime che è andata in colonia con l'Eni...eccola!!!"Caro Sergio, mi chiamo Silvia, ho 22 anni e anche io sono una ex-figlia di mamma Eni. Cercando su un motore di ricerca non avrei mai pensato di trovare il tuo sito e rileggendo tutti i racconti ho provato una grande nostalgia, proprio io, che ogni anno puntualmente, al momento della partenza, piangevo come una disperata; ora ricordo quelle estati come le più belle della mia vita. Per quel che mi riguarda, sono stata a Cesenatico (1993), Prati Di Tivo (1994 / 95), Salice D’Urso (1996) e Borca (1997 / 98 / 99)…ben sette anni di colonia e un cassetto di ricordi che non aprivo da molto tempo.Tra questi sicuramente quelli che ricordo maggiormente sono quelli di Borca, la bellissima Borca, e uno fra tutti, il secondo.Ero tra i rossi, il nostro gruppo si chiamava Sendero e ricordo ancora qualche strofa del nostro “inno”, una rivisitazione della sigla di Baccio di Ferro. Io e le mie compagne di capanna (la 2 rossa) , Silvia G. e Luna L., eravamo inseparabili, tanto che l’anno successivo abbiamo fatto impazzire i c.p. per farci mettere di nuovo in capanna insieme.
Ricordo le escursioni con gli zaini rossi e gli impermeabili enormi (continuavamo a camminare anche con la pioggia!!!)…il turno alla sbarra di ingresso o alla mensa, la fila alle cabine per chiamare la mamma a casa e le corse quando invece il microfono della segreteria faceva il tuo nome…Ricercando qualche vecchia foto ho trovato anche un giornalino “Il Borca Time” dal quale sono riemersi i nomi dei miei cp: Fabrizio Loy, Elisa, Susy, Giordano; il nome della coordinatrice Raffaella e quello della direttrice Orietta Beccara. Dovrei avere anche delle foto e presto ve le invierò; prima di salutarti volevo mandarti un enorme GRAZIE per averci dato la possibilità di rivivere queste emozioni.Un forte abbraccio.Silvia".L'ultima mail è di Valentina, che mi ha spedito anche molte foto...eccola!!!"Ciao Sergio! Sei tornato dalle vacanze? Guardo con ansia il blog in attesa di vedere qualche nuovo iscritto... dai dai aggiorna che stai facendo un Super lavoro!!! E' veramente incredibile poterci incontrare qui come in un sogno, nell'immaginario collettivo correre per le rampe della colonia, lanciarci i pezzi di pane tra i tavoli della mensa, raccontare storie di paura sulla "Grotta del Diavolo" nelle lunghe camerate, passeggiare in mezzo ai prati, sentire il profumo dei pini e le risate dei bambini, arrostire la scamorza...
Forse è meglio che mi presenti, mi chiamo Valentina Pinna, sono nata nel '77 e abito ad Olbia. Il primo approccio che ho avuto con la colonia di Borca è stato nell'85; in occasione di una passeggiata in montagna con i miei genitori ho avuto modo di imbattermi al Pra Del Merlo in un chiassoso gruppo di bambini che cantavano e giocavano... se la spassavano davvero tanto. In quel gruppo c'era mia cugina Roby (Roberta Pisano), mi ambientai subito. Quando arrivò il momento di andare via potete immaginare che pianto... è stato amore a prima vista! E così, avendo un padre che lavorava all'Eni, l'anno successivo io e il mio fratellino (Samuele) partimmo per la colonia di Borca su un treno da Milano (a quei tempi abitavamo vicino a Varese). Ricordo ancora mio fratellino che gridava
Il primo anno di colonia mi lasciò due segni... uno in fondo nel cuore... e l'altro di 5 punti sotto il mento e 1 in testa proprio due giorni prima del rientro a casa. Il dottore in infermeria fu bravissimo ma io piansi tanto, non solo per il dolore ma anche perchè tenevo che i miei genitori dopo quello spavento non mi avrebbero più mandata. Invece partecipai ancora due anni alla colonia, tre al campeggio in Capanne ('89 Campo Blu, 90' campo Rosso, '91 Giallo) e due ad Alfedena ('92 Patt. 7, '94 Patt. 10, sempre terzo o quarto turno).A volte mi chiedo come possono 20/15 giorni di vacanza lasciare segni così profondi nella vita di una persona. Svegliarsi la mattina canticchiando non so quale canzoncina imparata in campeggio tipo "il falco volava" o "vento sottile" o quella più scema di tutte della banana...; giocare alle "5 pietre" quando si trovano quelle belle pietre tonde; modellare un pezzo di corteccia trovato in un prato; insegnare ai nipotini "Wattanciù"; sognare di preparare la valigia per partire e mettere dentro 5 magliette bianche, 5 mutande, la borraccia, la torcia, ect...; preparare la valigia con le cose tutte arrotolate per risparmiare spazio proprio come ci insegnarono i CP... e tante altre cose della vita che fai per non dimenticare quei giorni beati... Ciò che più mi manca è lo "Spazio" e non intendo solo i magnifici boschi profumati, i sentieri, i paesaggi mozzafiato, le cime delle montagne al tramonto, immensi prati in cui rotolarsi e sdraiarsi a guardare le fronde degli alberi, i cieli stellati con sottofondo l'ululato del lupo... ma anche lo spazio che ognuno di noi ragazzi aveva all'interno del gruppo, liberi di esprimerci, come non sempre è concesso, eravamo noi che facevamo il bello e cattivo tempo; ognuno di noi insegnava qualcosa all'altro e accettando le idee di tutti e, a volte anche risolvendo delle incomprensioni, si cresceva un pò insieme. Quelle salite che sembravano non finire mai erano spezzate dalla canzone di uno, dalla barzelletta di un'altro, a turno ci si tirava o si prendevano i carichi dei più stanchi finchè la cima era nostra e allora tutte le fatiche venivano ripagate! Ho nel cuore risate, tante e tante risate per mille cose che ci vorrebbe un libro per raccontarle tutte... Con molti ragazzi siamo rimasti in contatto per svariato tempo: Lisa, Rino, Alessia, Roberto, Carla, Omar, Rosalinda, Andrea, Ileana, Marco, Carla, Giulia... Bè non posso mica elencarli tutti!!! Si è un vero peccato che molti ragazzi non avranno l'opportunità di avere questa magnifica esperienza! Ricordo l'ultimo falò dell'ultimo turno del '94 che oltre ad essere un addio alla fine delle mie vacanze in Eni fu anche un addio ad Alfedena, una cosa veramente triste...
Non parliamo poi del lavoro magnifico che svolgevano tutti i CP che ci hanno fatto divertire da matti con taaaanta pazienza! Ne ricordo tanti con estremo affetto: Sonia e Stefania Maggi, che ci faceva urlare fino a perdere la voce, Davide Chiodi, con la sua dolcissima fidanzata Arianna, Orietta, Massimo, Cristina, Adriana, Andrea, Laura, e taaanti altri...
Mando una poesia che mi scrisse il CP Davide in un momento di grande nostalgia e qualche foto per il Blog, altre foto le ho fatte mettere da cuggy Roby nel suo album, perciò se volete darci una sbirciata non esitate a contattarla. Mi sono dilungata pure troppo, un abbraccio fortissimo! A presto! Ciao Vale PS: a me contatemi pure per l'incontro! Sono disponibile a fare pure l'attraversata a nuoto per rivedere i miei colleghi di avventura!!!!!"











lunedì 1 ottobre 2007
..il fotoalbum di Roberta Pisano..
Di nuovo ciao a tutti!!! Innanzitutto volevo comunicare a tutti coloro che volessero scrivermi per vedere i loro racconti pubblicati sul blog, che DA MARTEDI' 2 OTTOBRE a MARTEDI' 9 OTTOBRE non potrò aggiornare il blog, poichè sarò in vacanza. Quindi l'appuntamento con nuovi aggiornamenti è da martedì 10 in poi. Come ultimo post prima di partire, volevo segnalarvi la bellissima iniziativa di Roberta Pisano. Infatti all'indirizzo http://gruppoeni.magix.net Roberta ha creato un fantastico fotoalbum delle sue vacanze targate ENI, che è in continuo aggiornamento. Per tutti coloro che volessero cliccare il fotoalbum, è sufficiente seguire questa procedura.
- 2) una volta ricevuta la mail di Roberta con username e password, cliccate sul sito http://gruppoeni.magix.net e il gioco è fatto.
Complimenti Roberta, bel lavoro, continua così!!!! Beh, a me non resta che salutarvi e darvi appuntamento al 10 Ottobre. Ciao!!!