

..questo è un luogo virtuale dove ritrovare tutti quelli che, come noi, hanno trascorso le loro vacanze estive nelle strutture ENI di Borca di Cadore, Cesenatico e Alfedena..un posto dove condividere ricordi, emozioni, esperienze..un posto dove chissà..magari ritrovare un vecchio compagno di vacanza..buon proseguimento..
..e le foto della chiesa "progettata a quattro mani" da Edoardo Gellner (architetto dell'intero villaggio) e Carlo Scarpa, la Nostra Signora delle Dolomiti.
..l'altra porta..
..il viale principale della colonia..
..il tunnel che collegava zona giorno e zona notte (almeno io ricordo così...posso sbagliarmi!!)..
..e lo stesso tunnel visto dall'altra parte!! Con un furgone della ditta che sta lavorando nella colonia..Ciao, alla prossima!!!
Come potete vedere, la colonia di Cesenatico era praticamente a ridosso del mare. Le attività erano mille...canoa, nuoto, piscina, giochi, escursioni e così via. Per me che ero un appassionato del mare fu una vacanza mitica; ricordo che il giorno in cui visitammo l'Italia in miniatura fu per me il più deludente, perchè in quel giorno non eravamo mai andati al mare. In ogni caso, sappiate che nelle prossime settimane ho intenzione di andare a trascorrere un pomeriggio proprio a Cesenatico, per vedere com'è oggi la colonia. Dopo essere stato a Borca, non posso non andare anche lì, anche perchè è a un'ora di macchina da dove abito, Fano.
Questa parte del depliant invece illustra il soggiorno di Alfedena, in Abruzzo. Io non partecipai a quella vacanza, Giuseppe invece si. In ogni caso, potete capire anche da soli che era sicuramente una bellissima esperienza. Dormire in una tenda, fare fuochi, andare a cavallo, etc....Io in quegli anni facevo gli scout, quindi bene o male ho fatto le stesse cose e so cosa può voler dire dormire in tenda. Si assaporava il gusto dell'avventura, sempre però senza correre nessun pericolo. Bene, si chiude qui la seconda e ultima puntata con la descrizione delle varie tipologie di soggiorno alle quali i bambini (poi ragazzi) come me e Giuseppe potevano partecipare. Arrivederci ai prossimi giorni; posteremo sul blog un interessante articolo apparso su Ecos, rivista riservata sempre ai dipendenti ENI, che racconta alcuni particolari delle vacanze targate ENI. Ciao!!!
Cliccate sull'immagine per ingrandirla...qui vengono illustrati i tipi di vacanze che noi, figli dei dipendenti Eni, avevamo a disposizione...si parla di vita sociale, di natura, di sviluppo della personalità. Sembra un periodo distante anni luce, invece erano solo 20 anni fa!!!
Qui si parla di gite, di amicizie, del cibo sano per farci crescere forti :), di bambini che telefonano a casa per parlare coi genitori...
Ed ecco a voi...Borca di Cadore!!!! E tutte le relative attività della colonia per i più piccoli....
...qui invece siamo nel campeggio nelle capanne!!! Io non partecipai, Giuseppe invece si. Forse lui vi illustrerebbe meglio l'esperienza....In ogni caso, Giuseppe diventerà a breve amministratore del blog, quindi anche lui saprà narrarvi la sua esperienza!!!
E questo è il retro del depliant....un fantasioso volo di uccelli (che uccelli sono???) su uno sfondo di un cielo azzurro.....Che immagine ragazzi!!!!
Bene, questo è tutto. Da questo depliant, sembra che l'ENI fosse più un'agenzia di viaggi invece che la più grande azienda italiana con migliaia di dipendenti...A domani per le altre foto del depliant!!! Ciao!!!